Recensione: “SWEET HOME ALABAMA” di Barbara Parodi – ed. O.D.E. Edizioni

Un romanzo che ha colpito la nostra Simona La Corte. Lasciamole la parola per SWEET HOME ALABAMA di Barbara Parodi, ed. O.D.E. Edizioni.

  • Titolo: Sweet Home Alabama
  • Autore: Barbara Parodi
  • Editore: O.D.E. Edizioni
  • Genere: Sport romance, interracial romance.
  • Pov: 3 persona focalizzata
  • Prezzo ebook: € 2.99
  • Prezzo cartaceo: € 12.99
  • Data pubblicazione: 23 agosto
  • Pagine: 200
  • Serie: no
  • Autoconclusivo: sì

Sinossi

Non è facile essere adolescente. I sogni sembrano accavallarsi l’uno sull’altro e fare a botte con la vita vera, quotidiana.

James Junior Louis sa quello che vuole, lavora sodo per diventare il più grande pugile del mondo. Ma deve fare i conti con la sua famiglia, unico figlio maschio circondato da donne.

Beverly, al contrario, del suo futuro non sa niente. Cresciuta come una bambola di porcellana si dedica allo studio, è obbediente e pacata, eppure inizia a sentire un fuoco di ribellione al quale non sa dare un nome.

JJ e Bev si incontrano la prima volta da bambini e il destino pare divertirsi parecchio nel farli incontrare ancora, alcuni anni dopo.

E scatta la scintilla. Quell’amore naturale, giovane, fresco. Un amore senza limiti se non quelli imposti dalla vita.

Perché JJ è nero.

Perché Beverly è bianca.

E perché vivono nei primi anni Settanta in Alabama.

Sogni, lotte, rabbia e discriminazione.

Tutto questo è Sweet Home Alabama.

Intenso, struggente, riflessivo, appassionante… E potrei usare tanti altri aggettivi per descrivere questo romanzo.

Finora non avevo mai cominciato una recensione parlando delle mie impressioni, ma questa è la prima volta che un romanzo mi spiazza a tal punto. L’autrice ha dato vita a una storia davvero unica, trattando temi importanti quali il razzismo e la discriminazione − temi decisamente attuali −, e lo ha fatto attraverso le vicende di due giovani che, costretti dagli ideali socio-politici degli anni ’70, hanno dovuto lottare contro tutto e tutti pur di vivere il loro amore.

[…] voglio essere niente insieme a te. Voglio vederti ridere, vederti felice. E voglio che tu lo sia con me.

JJ ha la pelle scura, Bev è bianca. Lui abita con le sorelle minori e la madre in una casa piccola e fatiscente, lei in una grande ed elegante; entrambi sono figli di una generazione bigotta che per anni ha creato barriere sociali. Muri invisibili di ideologie che i nostri protagonisti si ostinano ad abbattere grazie all’amore che provano l’uno per l’altro. Un amore destinato a non avere un futuro, soprattutto se a separarli sono il padre e il fratello della ragazza, due uomini privi di scrupoli e di pietà verso un giovane che ha deciso di sfidare la società intera pur di dimostrare di essere al loro stesso livello.

La mente di un giovane sa reagire nei modi più inaspettati e dive poco prima vi era paura e solido terrore iniziò a crescere un orgoglio che JJ non sapeva di possedere. […] JJ si sentì invincibile nella sua armatura da diciassettenne che lo portò ad alzare lo sguardo fiero e a incrociare quello del suo diretto avversario.

Un torneo tra due scuole di pugilato, quella dei bianchi e quella dei neri, diventa l’occasione giusta per annullare le distinzioni e contribuire all’integrazione… o, almeno, dovrebbe esserlo! Invece, JJ dovrà lottare il doppio per affermare la propria dignità, per sconfiggere il nemico bianco che ha calpestato la sua dignità e quella dei suoi compagni. Bev lo sosterrà in silenzio, perché le è vietato persino guardare a lungo quell’animale… come lo definisce il padre in più di un episodio; ma non si arrenderà, nonostante ciò significhi cacciarsi nei guai.

Innocenza e coraggio: questi sono i due pilastri sui quali l’autrice ha costruito la storia di JJ e Bev. Uno Young Adult decisamente diverso dal solito, che mi ha coinvolta a livello emotivo – cosa per nulla scontata, considerando che io ho un rapporto conflittuale con questo genere! –, con una trama ben sviluppata e personaggi caratterizzati in maniera coerente alla vicenda narrata. Ho apprezzato anche la cura dei dettagli e delle informazioni riguardanti il periodo storico, che mi ha dato la sensazione di tornare indietro in quegli anni e di muovermi per le strade dell’Alabama.

In definitiva, consiglio questo romanzo a chi vuole approcciarsi a una lettura diversa dal solito romance e per nulla scontata.

Cinque libricini tutti meritati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close