Recensione: “SETTE GIORNI A NATALE” di Tess Thompson – traduzione Isabella Nanni

Esce oggi e la nostra Daniela Tess ha avuto il piacere di leggerlo in anteprima: SETTE GIORNI A NATALE di Tess Thompson, tradotto da Isabella Nanni.

  • Titolo: Sette giorni a Natale (titolo originale: The seven days of Christmas)
  • Autore: Tess Thompson
  • Traduttore: Isabella Nanni
  • Editore: autopubblicato dall’autrice
  • Genere: Romance storico – saga familiare
  • Prezzo ebook: € 2,69 – disponibile anche in Kindle Unlimited
  • Prezzo cartaceo: da definire
  • Data pubblicazione: 6 settembre 2022
  • Serie: Emerson Pass Historical

Trama/Sinossi



Buon Natale da Emerson Pass con questa novella piena di allegria, romanticismo e atmosfera familiare.

Flynn Barnes e sua moglie Shannon hanno avuto un matrimonio idilliaco. Finché lei non ha scoperto il pericoloso segreto che lui le aveva tenuto nascosto. Un segreto che minaccia di rovinare il loro matrimonio e la stabilità di una casa felice a discapito delle loro due bambine.

Quando i fratelli e le sorelle di Flynn gli suggeriscono un modo per riconquistare l’amore e la fiducia di Shannon, s’imbarcano in un viaggio di sette giorni per riuscirci. Riuscirà Flynn a riconquistare l’amore di sua moglie prima che sia troppo tardi?
Oltre a concentrarsi su Flynn, i Barnes stanno anche organizzando il matrimonio di Cymbeline con Viktor. Riuscirà il maschiaccio preferito di Emerson Pass ad accettare un matrimonio tradizionale con tutti i crismi? Le sue sorelle sono determinate ad assicurarsi che lo faccia.

Unitevi alla famiglia Barnes in questa novella della fortunata serie Emerson Pass Historical. La gioia del Natale abbonda mentre la famiglia fa quello che sa fare meglio, restare unita qualunque cosa accada. Non perdetevi questo regalo di Natale dell’autrice bestseller di USA Today Tess Thompson.

Aveva scelto me e io lui. Era questo il trucco del matrimonio, continuare a scegliersi giorno dopo giorno?

Sono tornata a Emerson Pass prima del previsto, con questa deliziosa novella uscita un po’ a sorpresa, come il libro su Cym. Adoro la Thompson e le sue sorprese, ci sta davvero coccolando e non ci fa aspettare troppo l’uscita di ogni nuovo libro! Cosa dirvi di questo delizioso racconto? Innanzitutto si svolge sempre nel complesso cittadino che ben conosciamo. Questa volta l’atmosfera è quella magica del Natale, con la neve, le slitte, gli alberi…i festeggiamenti ma soprattutto con l’amore. Quello puro, forte, di una famiglia, i Barnes, e dei suoi membri, quello difficile ma appassionato delle coppie giovani, su tutti Flynn e Shannon.

Mia moglie. La mia amata. La adoravo. Veneravo la terra su cui camminavano i suoi bei piedi. Era così arrabbiata con me che mi aveva chiesto di andare via. Una cosa che non avrei mai pensato potesse accadere nel nostro matrimonio. «Andare dove?» le avevo chiesto.
«Non m’interessa.»
«Sei così arrabbiata con me da cacciarmi da casa mia? Non dovremmo parlare?» Ero stato appena dimesso dall’ospedale. Mi aspettavo almeno un po’ di compassione, visto che ero quasi morto, ma non ce n’era.

Proprio a uno dei due gemelli e alla sua crisi personale e familiare è dedicato questo libro. Nel romanzo precedente avevamo lasciato Flynn con un grande problema di fiducia nel suo matrimonio; testardo, impulsivo, ambizioso, il giovane Barnes voleva costruire qualcosa di suo che non gli derivasse dal padre, ricco e saggio, qualcosa con cui rendere orgogliosa la sua famiglia e di cui potersi vantare. Come tutti i fratelli, sta cercando anche lui il suo posto nel mondo: se da una parte è cresciuto in una famiglia amorevole, che lo ha riempito d’affetto e di incoraggiamenti, dall’altra non riesce a superare il trauma della madre suicida.

«Tutti voi avete qualcosa di speciale che appartiene solo a voi. Un talento che avete coltivato con il duro lavoro. Io non ho nulla di simile.»

La Thompson riprende questo personaggio, apparso sempre come brillante, un po’ cinico, sarcastico e affascinante svelandoci l’altro lato della medaglia, la sua metà oscura, le sue fragilità. Scopriamo che dietro la facciata da golden boy si nasconde un uomo fragile, tormentato, insicuro nonostante successo, ricchezza e bellezza. Mi è piaciuto come l’autrice ci abbia fatto conoscere questo lato più umano di Flynn, come abbia mostrato il ricomporsi difficile e delicato del suo rapporto con la moglie; Shannon, di cui sapevamo poco, l’abbiamo conosciuta meglio qui, come donna onesta, forte, che non esita a mettere la sua dolce metà alle strette, ad abbandonare quel ruolo da sottomessa a cui erano relegate le donne dell’epoca; come tutte le Barnes ci dimostra la sua forza, la sua intelligenza, rivendicando il diritto di non essere solo una moglie trofeo ma la vera metà di un rapporto solido e duraturo.

«Non sottovalutarmi» dissi. «Non c’è nulla che tu possa mettermi davanti che mi faccia ritrarre come un fiore delicato sotto il sole estivo.»

Di contorno ritroviamo la famiglia che tanto amiamo. Bellissima la scena iniziale dei fratelli che si riuniscono per aiutare Flynn; intanto diamo uno sguardo alle loro vite e la novella finisce con un evento emozionante, atteso da noi lettrici dal primo romanzo, che non vi svelerò per non rovinarvi la sorpresa! Quando penso che l’autrice abbia dato il meglio di sé, ecco che ti stupisce con nuove storie, colpi di scena e trame intriganti che attirano come falene alla fiamma e che spingono ad aspettare sempre il prossimo, in un’attesa dolce che non finisce mai. Ora, come posso non desiderare di leggere al più presto di Fiona? Ma anche di Addie e Delphia? È stato molto bello anche ritrovare un po’ più centrali nelle vicende sia Philip che Jo.

«Ti vogliamo tutti bene» disse Josephine. «L’affetto non cambia solo perché non ci piace qualcosa che una persona ha fatto.»

Niente era più importante di mia moglie e dei miei figli. Avevo dichiarato di voler essere come papà, ricco e di successo. Alla fine, ero stato completamente diverso.

Consiglio a tutti di recuperare questa serie, non solo agli amanti del genere; chi ha letto i precedenti non può farsi sfuggire questo gioiellino, breve ma commovente come un canto di Natale che allieta e che regala evasione e pace. Peccato solo che non sia uscito nel periodo natalizio ma nulla toglie che potremo rileggerlo e immergerci ancora meglio nell’atmosfera di quella festa magica, con le vicende di questa grande saga familiare. Lo stile scorrevole non deve trarre in inganno: è complesso costruire una serie di queste proporzioni, con personaggi ottimamente caratterizzati, con introspezione psicologica e colpi di scena che sorprendono. I protagonisti, pur appartenendo alla stessa famiglia, sono tutti diversi e meravigliosamente descritti, così come gli ambienti, gli usi e i costumi dell’epoca. Le vicende non si ripetono ma sono sempre nuove e coinvolgenti. Complimenti per l’ennesima volta alla Thompson e a Isabella Nanni per aver tradotto e portato in Italia queste bellissime ed emozionanti storie.

«Non si può scappare dal vero amore.»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close