Review Party: “L’ISTINTO DEL GATTO” di Sonia Sacrato – ed. Newton Compton Editori

Dopo quasi un anno tornano Cloe Damiani e Pablo, il gatto persiano. L’ISTINTO DEL GATTO di Sonia Sacrato è on-line dal 26 agosto e ringrazio Newton Compton Editori per la copia in anteprima.

  • Titolo: L’ISTINTO DEL GATTO
  • Autore: Sonia Sacrato
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Genere: giallo
  • Data di pubblicazione: 26 agosto 2022

Trama

Dall’autrice del bestseller La mossa del gatto
La nuova indagine della coppia più enigmatica del giallo italiano: Cloe e il suo gatto Pablo

Sono passati sei mesi da quando Cloe, giovane insegnante di storia dell’arte, è stata invischiata in un’indagine che ha portato alla luce incredibili segreti del passato. Anche se ripete a sé stessa che adesso le serve un po’ di tranquillità, si lascia coinvolgere da Alex, il nipote di una sua cara amica, a ricostruire la storia di un violino abbandonato nel magazzino di una compagnia di spedizioni, rifiutato dal destinatario. Alex, giovane stagista presso un quotidiano, è certo di avere tra le mani un caso che gli permetterà di scrivere un pezzo che non passerà inosservato. Ma prima che i due possano rendersene conto, la vicenda del violino assume contorni sinistri: l’uomo che doveva aiutarli a capire qualcosa sullo strumento viene ucciso poco dopo averli incontrati, fuori da un locale dove si esibiscono drag queen. E così, quella che era cominciata come una ricerca fatta quasi per gioco, si trasforma in un’intricata indagine per omicidio. È il vicequestore Ferraris, insieme alla sua squadra, a indagare sull’accaduto e ad ascoltare Alex e Cloe, lasciando la ragazza non del tutto indifferente al suo fascino. Sarà Pablo, il gatto di Cloe, a fare in modo, con il suo zampino, che i due si sentano ancora. Almeno fino a quando le cose precipiteranno e Alex e Cloe saranno davvero in pericolo.
Vincitrice del premio per il miglior giallo dell’anno
Hanno scritto di La mossa del gatto:

«Con le atmosfere del giallo Sonia Sacrato narra di una soffitta e di un crimine sepolto nella memoria del tempo.»
Il Messaggero
«Un giallo tutto al femminile.»
Corriere della Sera
«Un libro studiato nei minimi dettagli, con personaggi pennellati come nei migliori quadri di un pittore fiammingo e un intreccio che si svela poco per volta, che ha la forza di attirare il lettore degno dei giallisti veri. Brava la Sacrato, abile incantatrice di gatti e di lettori.»
Il Roma

Dopo aver risolto il caso di Vas e aver scombinato la propria vita, per Cloe Damiani è tempo di ferie. Ospite dell’amica Cristina, a Torino, è sicura che riuscirà a rilassarsi. Ma da un’insegnante dall’aspetto rockettaro, un gatto persiano nero come “consigliere” e un cuore in subbuglio tutto può succedere!

Iniziamo le indagini, valutando ogni indizio:

📋 Un giovane. Bello, mente arguta, con un futuro brillante da giornalista con cui Cloe divide (in parte) casa. Deduzione: ospite anche lui di Cristina. Ma chi è? Qualcuno va ciarlando che sia la nuova fiamma di Cloe, effettivamente sono sempre insieme.

📋 Un violino.

📋 Drag Queen – belle da togliere il fiato, da far invidia a qualsiasi donna mortale – che si esibiscono in canti e balli seducenti in un famoso locale della città.

📋 Un omicidio.

Quale legame coesiste tra questi elementi? Soprattutto, Cloe e Alex sono a conoscenza dei fatti (considerando anche il lavoro del giovane), testimoni scomodi o direttamente coinvolti?

Cloe, in tutto ciò, rimarrà immune all’amore?

“Secondo me potrebbe piacerti: alto, castano, questi occhi verdi dallo sguardo tenebroso… E la barbetta, lo sai che io ho un debole per la barba. E un buon profumo.”

A metterci lo zampino è ancora Pablo che non può esimersi dall’aiutare la sua padroncina o rendervisi complice. L’abbiamo già visto in azione con La mossa del gatto, romanzo autoconclusivcome L’istinto del gatto, ma che getta le basi per una conoscenza approfondita della protagonista, comprese le vicende strettamente personali. L’avevamo lasciata in bilico tra l’amore – eterno – per Fabrizio e quello consapevole e maturo per Sandro.

Geniale, spigliata e competente, la penna di Sonia Sacrato torna a lasciare il segno con il suo marcato tratto giallo, pieno di sarcasmo e addolcito dai tormenti del cuore.

L’autrice si avvale dello stesso canovaccio in entrambi i romanzi: un omicidio che concerne delle indagini dove viene coinvolto il cuore. In un cambio totale di ambientazione, Sonia Sacrato riporta alla memoria – come la strage di Marcinelle nel primo volume – l’incendio nel Cinema Statuto di Torino (13 febbraio 1983) fondendo la fantasia a eventi tragici, in cui si sono contate ingenti perdite. Cloe Damiani continua a raccontare la propria storia alternandosi a capitoli che spaziano nel tempo, di fatti già avvenuti o che non prevedono la presenza della protagonista – indagini della polizia.

Carissimi lettori, vi attende un altro caso, brillantemente risolto dalla sinergia di Cloe e Pablo con un finale – dal punto di vista sentimentale – aperto che fa sperare in un ritorno dei nostri beniamini. Sarà davvero così? Ho già fatto la mia ipotesi, aspetto di confrontarmi con la Damiani.

Miao e a presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close