Recensione: “UNA SCELTA INVOLONTARIA” di Lisa C. – ed. Blueberry Edizioni

La nostra Stefy Sciama condivide con A libro aperto UNA SCELTA INVOLONTARIA di Lisa Ci.

  • Titolo: Una scelta involontaria
  • Autrice: Lisa Ci
  • Genere: Romance Contemporaneo
  • Tipologia: Autoconclusivo
  • Uscita: 17 giugno 2022
  • Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
  • Casa Editrice: Blueberry Edizioni
  • Pagine: 347 circa

Trama

«Pronta a chiedermi scusa?»

«Scusa? Per cosa?»

«Per avermi insultato? Per aver messo in dubbio il mio lavoro senza neppure conoscermi? Oppure per…»

«Va bene, basta. Ho capito dove vuoi arrivare. Ma no, non ho intenzione di chiederti scusa. Erano dubbi leciti, dato il tuo modo di fare».

«Il mio modo di fare è il prodotto del tuo: se sei antipatica, io sono antipatico. Se sei scostante, io sono scostante. Se vuoi la guerra, la avrai. Vuoi la guerra, Sara? Perché se vuoi la guerra, sappi che sarà senza esclusione di colpi».

Sara non sa più amare. Il passato l’ha prosciugata e oggi è una donna priva di emozioni. Ormai si dedica solo alla carriera e proprio un’inaspettata svolta lavorativa la porterà a trasferirsi per qualche mese a Malta; seguire i preparativi del matrimonio della sua migliore amica le varrà il titolo di socia dell’agenzia di organizzazione eventi più ambita d’Italia.

Alex non sa perdonare. Le esperienze vissute l’hanno reso scontroso e solitario e oggi è un uomo dal futuro incerto. I suoi rari sorrisi sono tutti dedicati alle donne della sua famiglia, che rappresentano per lui l’unica ragione di vita. Navigare lungo le acque del mare che circondano Malta, è la sola cosa che riesce a tenere a bada i ricordi che rischiano di soffocarlo.

Lei è terra, arida e crepata.

Lui è mare, burrascoso e imprevedibile.

Riuscirà quel mare a lambire la terra e a farla tornare viva?

E quella terra potrà essere un’ancora di salvezza in mezzo alla tempesta?

“Non puoi scegliere quando nascere, ma puoi decidere quando rinascere. È l’undici gennaio ed è come un secondo compleanno.

Oggi rinasce una Sara che ha una paura folle, ma non ha più bisogno di nasconderlo”.

“Una scelta involontaria” è lo spin off di “L’eccezione alla sua regola”. La lettura in ordine cronologico è consigliata ma non indispensabile. Io, ad esempio, l’ho letto senza conoscere i fatti narrati e i personaggi descritti nel romanzo precedente e non ho avuto nessuna difficoltà.

I protagonisti sono due trentenni, la milanese Sara Midori e il maltese Alexander Borg.

Nelle stesse parole dell’autrice è racchiuso il fulcro della storia: Sara è terra, arida e crepata. Alex è mare, burrascoso e imprevedibile. Riuscirà quel mare a lambire la terra e a farla tornare viva? E quella terra potrà essere un’ancora di salvezza in mezzo alla tempesta?

Sara sta per diventare socia di una delle agenzie di organizzazioni eventi più prestigiosa d’Italia e per ottenere il posto dovrà recarsi tre mesi a Malta, non in vacanza ma a dirigere i preparativi per il matrimonio della sua migliore amica Emma con Gionata (protagonisti di “L’eccezione alla sua regola”). È una ragazza fredda, impostata, solida, ambiziosa, interessata unicamente al lavoro e alla carriera. Di lei sappiamo che si è lasciata alle spalle una storia d’amore importante e che la sua famiglia non è di quelle standard in cui sentirsi al sicuro. Adora Emma e farebbe di tutto per lei.

Alex fa lo skipper e il mare rappresenta il suo mondo, assieme alle donne della sua famiglia – le sorelle, la madre, la nonna e la piccola Elena – per le quali farebbe di tutto. È uno dei più cari amici di Gionata, nonché suo testimone di nozze. È taciturno, ombroso, tormentato, testardo, profondamente devoto ai suoi affetti e capace di rivoltare il mondo per chi ama.

Sono due protagonisti per certi versi agli opposti: lei cittadina, lui isolano; lei tacco dodici, lui infradito perenni; lei programmatrice, lui istintivo; lei donna in carriera, lui uomo votato alla famiglia.

Eppure c’è qualcosa che li rende simili: un passato che ha condizionato il loro presente e le loro scelte; eventi drammatici che li hanno segnati; la diffidenza verso l’amore.

Il loro primo incontro in realtà è uno scontro e per buona parte del romanzo si sforzeranno di allontanare i sentimenti che provano l’uno per l’altra, tra battibecchi, litigi, battute al vetriolo e strane scommesse.

Confesso di aver provato antipatia per Sara, troppo algida, troppo fredda, troppo severa, troppo drastica e troppo burbera con sé stessa e con la possibilità di essere felice. Sia chiaro, questo per me è un pregio: ci vuole del talento per costruire personaggi che muovono delle emozioni, negative o positive che siano e l’autrice c’è riuscita alla perfezione. Alex non è certo un agnellino e impiega del tempo prima di capire che Sara è la donna giusta per lui, però è impossibile non innamorarsi della sua genuinità, del suo struggimento e delle sue debolezze. Quando alla fine scopriamo il perchè dell’atteggiamento di Sara, vorremmo poter entrare tra le pagine del romanzo, abbracciarla e sussurrarle “va tutto bene”. L’epilogo è di una dolcezza incredibile e ripaga ogni battito perso e ogni arrabbiatura presa.

Punti di forza del romanzo sono i personaggi secondari, su tutti il saggio Guglielmo e la fragile Licia (wow! Ho letto che è in preparazione uno spin off su di lei!), l’ambientazione – l’isola di Malta – piena di fascino e descritta in maniera vivida e precisa, e lo stile dell’autrice. Non conoscevo la penna di Lisa e devo dire che ne sono rimasta affascinata. È il genere di scrittura che mi cattura, mi tiene incollata alle pagine e mi fa sentire addosso i sentimenti descritti. È insieme una carezza e un pugno; vi sono parti delicate, tenere, colme di romanticismo e passione, alternate a momenti duri, crudi, drammatici, che ti bloccano il respiro. Di penne brillanti e capaci ce ne sono molte, ma quando trovi quella che ti colpisce il cuore e lo stomaco, beh, allora non puoi lasciarla sfuggire.

Consigliato a chiunque abbia voglia di leggere una bella storia d’amore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close