Recensione: “CASSANDRA” di Cinzia Giorgio – ed. Newton Compton Editori

La nostra Alessandra Lentini ha letto, per A libro aperto, CASSANDRA di Cinzia Giorgio, ed. Newton Compton Editori.

  • Titolo: CASSANDRA
  • Autore: Cinzia Giorgio
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Genere: mitologico
  • Data di pubblicazione: 25 ottobre 2022
  • Pagine: 256

Trama

Quando il dio Apollo invia i suoi serpenti nella cesta in cui Cassandra, ancora in fasce, dorme tranquilla, è chiaro a tutti che la bambina sia destinata a una vita eccezionale. Ma persino una principessa come lei, figlia del grande re Priamo, signore di Troia, dovrà piegarsi a un disegno più grande della sua singola esistenza. E così, fin dalla giovanissima età, Cassandra comincia, per volere del dio, ad avere visioni degli eventi futuri. Quello che tutti chiamano “il dono” sarà però la sua condanna a una solitudine senza scampo, alla quale Cassandra cercherà di sfuggire, scatenando una sequenza di avvenimenti fatali, che porteranno la sua Troia alla guerra narrata nei millenni a venire. E il suo dono non le sarà utile nemmeno a salvare chi ama. Nulla potrà fare per allontanare la morte, seppure prevista. In un mondo in cui la vita degli uomini è scandita dai capricci degli dèi e governata dall’ineluttabilità del fato, una donna cercherà di opporsi con coraggio a un destino capace di sconvolgere l’esistenza dei mortali. Una delle figure più tragiche e affascinanti della mitologia classica Cassandra: principessa, amante, sacerdotessa.

Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Parola d’ordine? EPICA

Quando andavo alle medie mi piaceva tantissimo l’epica con tutti quegli dei, miti, leggende ed eroi. Probabilmente tutto è nato con Xena e Hercules.
I miei studi però si sono fermati lì ma il fascino dei miti greci è rimasto.

Questo è il secondo libro che leggo di Cinzia Giorgio. Anche in questo caso ho apprezzato il suo stile. La scrittura infatti mostra la ricerca che l’autrice ha fatto per questo romanzo.

Ho apprezzato la scelta della protagonista: Cassandra figlia del re troiano Priamo e di Ecuba, sacerdotessa di Apollo, preveggente e donna di grande coraggio.

Tutto è infatti narrato dal suo punto di vista, scelta che ho apprezzato e che secondo me dà modo di empatizzare con questa protagonista forte.

A tratti il racconto risulta un po’ dispersivo, i personaggi sono molti da ricordare così come le vicende che man mano si susseguono. La scrittura però mi ha permesso di restare incuriosita e aver voglia di continuare la lettura.

La cura dei dettagli è ciò che ho apprezzato di più insieme alle forti figure femminili.

Sono infatti le donne a portare avanti gli intrecci della storia.
La mia preferita è senza dubbio Andromaca, sposa del valoroso Ettore, che si mostra subito una cognata su cui Cassandra può contare.
Mi è piaciuto anche come sia stata descritta Elena. Lei è considerata da tutti la causa dello scoppio della guerra tra troiani e achei ma nel libro questo personaggio viene approfondito e ottiene, a parer mio, io suo riscatto personale.

Un libro adatto a chi vuole rivivere i miti e ha voglia di andare successivamente a fare un po’ di ricerca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close