Review Party: “#UNIVERSITY OF LOVE” di Silvia Loreti

Oggi la nostra Emma Altieri partecipa al Review Party di #UNIVERSITY OF LOVE di Silvia Loreti

Titolo: #University of love (Toronto Series Vol 3)
Autore: Silvia Loreti
Editore: Self Publishing
Genere: Romance contemporaneo

Trama

Lucas Taylor è il professore di psicologia evolutiva più giovane della York University, ben voluto dal mondo accademico, ribattezzato il sexy prof dalle sue studentesse e circondato da amici che gli vogliono bene. Lucas sente di avere tutto sotto controllo e, in assenza di problemi amorosi, ogni obiettivo sembra realizzarsi come da programma. Almeno finché, nel suo ufficio, non fa capolino una dottoranda in educazione che renderà la sua università un vero campo di battaglia: con un progetto in tasca di grande portata e di sicura risonanza, Juliet Aubrey alletta e mette in competizione il dipartimento di educazione con quello di psicologia. Per Lucas non sarà possibile esimersi dal lavorare con questa travolgente e bellissima spina nel fianco che gli da sempre torto, e che tenta di ribaltare i binari su cui viaggiano le due decisioni e i con i quali ha imprigionato da tempo il suo cuore.

Juliet Aubrey è una maestra con grandi idee da realizzare, una passione immensa per il suo lavoro e un dottorato finalizzato a concretizzare un sogno nutrito fin dall’infanzia: aiutare i bambini a imparare a leggere le persone. Nessuno può ostacolarla, nemmeno un rigido, superbamente sexy e ostinato professore, a cui dovrà dare lezioni su una materia a lui finora sconosciuta.

Immaginate un professore tutto d’un pezzo: integerrimo nelle sue scelte, deciso a guadagnare stima e fiducia nell’ambito lavorativo e convinto che tutto quello che non è lavoro sia solo una distrazione inutile. Adesso immaginate una dottoranda esuberante e incontenibile, che ha in mente un progetto ambizioso e un po’ folle, ma che vale davvero la pena. Ora pensate solo che lei ha bisogno dell’approvazione di lui per poter vedere realizzato il suo progetto. Lui la ritiene superficiale e incostante, lei pensa che lui sia un damerino impettito e snob. Eppure, deve esistere un modo per fare si che il professore approvi il progetto della giovane dottoranda.

L’unica sembra che lei diventi l’assistente temporanea di lui, anche se tutto sembra andare contro a un sodalizio del genere.

Lucas è il professor Taylor, uno dei più giovani docenti dell’Università con una madre psicologa che non perde mai occasione per ricordargli che il suo lavoro e la sua carriera sono l’unica cosa che conta nella vita.

Juliet è una dottoranda spensierata che coglie il bello della vita e cerca di metterlo nel suo progetto ambizioso, ma di sicuro interessante.

La convivenza universitaria tra i due, fino dall’inizio, sembra impossibile, finché non inizieranno a far cadere alcuni dei muri che si sono costruiti e a conoscersi più a fondo.

È risaputo, però, che nella vita non c’è nulla di semplice. Juliet assume le vesti di un’altra persona per potersi lasciar andare e cercare di conquistare il “Sexy Prof”, come viene definito Lucas all’Università.

Lucas sentirà un’attrazione verso Juliet e verso anche la sua “nuova versione”, ma sua madre sarà subito pronta a riportarlo sulla strada maestra con la donna perfetta per lui, che può fargli ottenere tutta la vita che desidera.

Riusciranno due caratteri così agli antipodi ad incontrarsi a metà strada? Lo scoprirete solo leggendo!

«Sono un professore di psicologia con una madre psichiatra, non ho proprio tirato a indovinare, ho messo insieme i dati!»
«Niente poteri sovrannaturali?»
«Quelli li uso in altri contesti, molto più piacevoli»

Ecco a voi il terzo volume della “Toronto Series”. Vi raccomando subito di leggere anche i primi due volumi perché troverete i personaggi, primari e secondari, anche nella altre storie che compongono questa serie.

Ho scelto di leggere questo romanzo prima di tutto perché l’idea del professore e della dottoranda mi aveva colpito. Era un po’ di tempo che non leggevo più una storia ambientata nell’ambito universitario e non sono rimasta per niente delusa.

Mi piace come sono strutturati e caratterizzati i due personaggi. A loro modo sono tenaci e fragili nello stesso momento. Ci sono stati diversi momenti nella lettura in cui ho preso le parti di uno piuttosto che dell’altro, ma questo solo perché la trama è così coinvolgente da portarti a immedesimarti in loro.

Non è una storia scontata, sebbene ora come ora sia sempre più difficile trovare originalità in un mercato letterario così ampio. L’autrice è stata molto brava a seminare dei piccoli colpi di scena strada facendo che rimescolano le carte in modo da non annoiare mai il lettore.

Vi consiglio la lettura di questo romanzo, come i due precedenti, per la sua freschezza e originalità. Per tutti quelli che cercano una storia interessante e divertente.

Quattro libricini per il bel professore e la sua adorabile dottoranda.

Le altre tappe del Review Party:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close