Review Tour: “LA RAGAZZA CON L’AMPERSAND” di Ornella De Luca – ed. Triskell Edizioni

Grazie a Triskell Edizioni, oggi partecipo al Review Tour in onore di LA RAGAZZA CON L’AMPERSAND di Ornella De Luca.

  • Titolo: LA RAGAZZA CON L’AMPERSAND
  • Autore: Ornella De Luca
  • Casa Editrice: Triskell Edizioni
  • Genere: chick-lit; giallo
  • Data di pubblicazione: 11 novembre 2022
  • Pagine: 339

Trama

Domitilla Paciotti sa esattamente ciò che vuole. O quasi. Trent’anni, single incallita e una doppia identità da difendere: di giorno, Domitilla veste i panni della seria editrice della Memory Publishing, specializzata in biografie storiche e memoriali; di notte, scrive appassionanti romance erotici con lo pseudonimo di Tilly D. Powell. Due lati opposti del suo carattere, senza compromessi.
Eppure, per salvare la sua azienda dalla bancarotta, qualche compromesso dovrà pur accettarlo. Così, dopo un faticoso rebranding e una strenua campagna di marketing, in redazione arrivano centinaia di manoscritti, tra cui un thriller mozzafiato a cui mancano le ultime venti pagine. Secondo Domitilla, è il romanzo giusto per rilanciare l’azienda. Peccato che il talentuoso autore sia scomparso nel nulla.
Sbrogliare l’intricata trama del libro e scoprirne il finale sembra l’unica chiave per risolvere il mistero, ma di mezzo si metteranno una serie di delitti sepolti nel passato, un pazzo circolo letterario, un avvocato bello e pignolo e un viaggio nel cuore medievale dell’Umbria.

La ragazza con l’ampersand è il primo romanzo della serie Libri & Misteri, in cui amore, segreti e ironia sono legati dalla passione per la parola scritta.

Mi chiamo Domitilla Paciotti, ho trent’anni e una doppia identità.

Questa è la vera frase d’acchiappo, la prima di tante. Cosa ho pensato subito dell’imbranata editrice che ha acquistato un’attività sull’orlo del fallimento destinata ad autobiografie e testi storici per lettori “ricercati”? Ho immaginato a un lavoro come spogliarellista, qualcosa di molto sconcio. Eppure il lato osè esiste visto che al rientro dal lavoro Domitilla si trasforma in Tilly D. Powell, la famosissima autrice self di romance erotici. Be’, il suo alter ego ha anche compreso la via più facile del successo! Perché allora non pubblica se stessa e fa raggiungere vette insperate alla Memory Publishing?

Arriva comunque il giorno della svolta, perché Domitilla di fronte al conto in rosso decide di aprire le selezioni della casa editrice anche ad altri generi, e si imbatte in Tra le acque del lago, che la riporta ai vecchi ricordi di quando era un’adolescente, sul lago Trasimeno. In questo romanzo scova il best seller, peccato che manchi il finale e l’autore… irreperibile. Dopo varie ricerche e una corsa rocambolesca al commissariato, approda sulle tracce dell’uomo a Castiglione del Lago, ma costui dal nome troppo comune – Paolo Rossi – sembra non saperne nulla. È con l’aiuto di un avvocato consigliato dal cugino che Domitilla raggiunge il paese Umbro. Qui entra in contatto – poi in stretta collaborazione – con un tipo strambo, un misto tra artista e inventore pazzo; basta un attimo per incrociare lo sguardo folle di Hopkins di fronte a quella strana pista di biglie. Eppure, io di Ettore mi innamoro immediatamente – pure del cane – con il suo fascino da dannato, la cicatrice e la zoppia. Invece per Domitilla non è altro che collaborazione nelle “indagini”, inizialmente solo per scovare l’autore in incognito; poi la situazione evolve perché, in un certo senso, il romanzo è legato a un vecchio fatto di cronaca…

Santa miseria, sono così presa che stavo rischiando di raccontare troppo, ma se vi do troppi indizi non si chiama più giallo, no? Eppure chiamare giallo questo romanzo è riduttivo, perché condito da un’ironia fuori dal comune, e le indagini, oltre che essere minuziose, risulteranno divertenti, veloci… troppo, perché la sballata editrice poi vi mancherà da morire.

Mi sono precipitata sulla lettura grazie a un vecchio romanzo di Ornella De Luca e per le garanzie di Triskell – CE molto apprezzata per la perfezione dei testi e le storie sempre originali. E ne sono entusiasta. Come dice Domitilla…

C’è tutto quello che un buon libro deve avere: scrittura impeccabile, ritmo incalzante, profondità umorismo, colpi di scena al momento giusto, avventura, passione e qualche bella citazione.

Adoro da sempre i gialli, cresciuta con il Tenente Colombo e la signora in Giallo, per approcciarmi poi a letture del genere; diciamo pure che Ettore ha rubato il Basset Hound al mio primo beniamino filmico.

Tra Roma e il Lago Trasimeno; se la prima è la mia città del cuore, la seconda località è meta di tante domeniche primaverili, essendo l’Umbria cugina della mia regione, quindi immaginate le mie passeggiate durante la lettura. Bando alle ciance, amo i personaggi, così diversi nella loro unicità. Domitilla è la vera chicca, oltre a voce narrante – con tanti (sproloqui) –, poi c’è Ettore e Massimiliano di cui abbiamo parlato pochissimo; il bellissimo avvocato non avrà per nulla un ruolo marginale. Molti personaggi gireranno su questo bel palcoscenico e non posso far altro che consigliarvi la visione, ops, lettura!

Le altre tappe del tour:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close