
La nostra Simona La Corte ha letto, per A libro aperto, LA VIOLA DEI CARAIBI di Patrizia Ines Roggero.

Titolo: La Viola dei Caraibi
Serie: Romantic Pirates vol. 3 (autoconclusivo, stand-alone)
Genere: Romance Storico
Pagine: 311
Data di uscita: 20 novembre 2022
Prezzo ebook: in offerta lancio 0,99 fino al 4 dicembre, poi € 2,99.
Disponibile in Kindle Unlimited
Link Amazon: https://amzn.to/3ge8LrC
Sinossi
Un dissoluto contrabbandiere inglese e l’impavida vedova francese di un capitano della filibusta.
Daniel e Violette si appartengono, uniti da una passione che cova braci tra i resti del fuoco divampato tra
loro in passato. Basterà un solo bacio perché l’amore torni a travolgerli sconvolgendo ogni piano in un
cammino disseminato di nemici.
Pirati, vendette e battaglie fanno da sfondo a una storia sensuale e dirompente nata tra le vie di Tortuga e
destinata a svelare segreti e ricatti in una continua partita a dadi con il destino.
Serie Romantic Pirates:
- 1 Sono solo un marinaio (autoconclusivo)
- 2 La luna e il mare (autoconclusivo)
- 3 La Viola dei Caraibi (autoconclusivo, stand-alone)

Violette Fleury, bella e indomita donna pirata, ha un obiettivo: vendicare il marito ucciso per mano dello spagnolo Rafael Garrido. Ed è disposta a tutto per raggiungere Campeche e mettere in atto il suo piano, anche usare il suo corpo per convincere Daniel Hooper a garantirle un passaggio con la sua nave. Peccato che il bell’ufficiale non intende accontentarla… e non solo perché non possiede una nave di sua proprietà, ma anche perché non vuole che lei corra rischi. Violette però non intende rinunciare alla vendetta e convince il capitano Gérard Leroux ad accompagnarla a destinazione affidando all’ex amante Daniel qualcuno di molto caro: il figlio nato dalla loro passione.
Impossibile trovare il tempo per le lacrime o per indugiare nel rimpianto, le era stato insegnato che si doveva agire per portare a casa la vittoria o la vita stessa.
Daniel scopre all’improvviso di essere padre e se da una parte prova una rabbia cocente nei confronti di Violette che gli ha tenuta nascosta la gravidanza, dall’altra sa di non poterla – anzi, non volerla – abbandonare al suo destino. Perciò non esita a partire lui stesso per andare a cercare Violette per toglierla dai guai, mettendola davanti al fatto compiuto: scegliere di stare con lui e il bambino oppure rinunciare a entrambi.
Lui non sapeva cosa voleva da lei e ciò lo disorientava. Voleva amarla ma non possederla. Voleva essere suo ma privo di catene. Voleva renderla felice, eppure sapeva che quando avrebbe messo piede sulla barca che lo stava venendo a prendere, lei lo avrebbe odiato per sempre.
L’amore per il figlio è un legame indissolubile e Violette sceglie di seguirlo e dopo essere scampati a un inseguimento per il Mar dei Caraibi, finalmente tutti e tre sono in salvo. Ma cosa accadrà una volta raggiunta Antigua? Violette deve fare i conti con i sentimenti che ha sempre tenuto sottochiave per Daniel, mentre quest’ultimo affronta una lotta interiore tra il proprio orgoglio e l’amore.
L’amore era così bizzarro a volte, compiva giri infiniti per poi ricadere nel punto esatto in cui era stato distrutto. E chiedeva soddisfazione, lambiva i cuori e accendeva appetiti che facevano fremere il sangue.
Cedere alla passione sarebbe così facile se entrambi mettessero da parte le armi dell’orgoglio e della vendetta e lasciassero parlare il cuore, ma due anime ribelli non si possono domare, né accettano compromessi. Combattono fino allo sfinimento e non rinunciano alla vittoria; tuttavia, quando si lotta ad armi pari, quando il proprio avversario conosce il tuo punto debole, uno dei due deve dichiarare la sconfitta. Chi vincerà tra Violette e Daniel?
Carissime lettrici, so di non aver raccontato molto della trama di questo romanzo, ma credetemi che non fare spoiler è molto difficile. L’autrice è nota per le sue trame intricate e anche in questo romanzo alla storia principale si uniscono sottotrame che arricchiscono e complicano la storia, dando vita a una serie di avventure e colpi di scena che conducono i nostri protagonisti a quell’agognato lieto fine dopo tante peripezie.
Come sempre, i personaggi di Patrizia Ines Roggero si distinguono per la complessità del carattere: le donne, in particolare, sono sempre forti e non esitano a sfidare il pericolo per l’uomo che amano. Ciò che apprezzo inoltre delle sue trame è che non sono mai scontate, pur consapevole che ci sarà il lieto fine, non si sa mai come si ci arriverà. Per non parlare dei capovolgimenti di fronte da parte di quei personaggi che poi si rivelano nemici, o di quei nemici che poi cattivi non sono. l’autrice ha abituato le sue lettrici a non aspettarsi mai l’ovvio e per questo motivo consiglio i suoi romanzi.
Anche in questo caso, Viola dei Caraibi non delude le aspettative. Il mio consiglio è di recuperare i primi due della serie – anche se non sono collegati −, ma in questo modo potrete capire meglio le relazioni che intercorrono tra i vari personaggi e capire il perché di alcune scelte di Jack e Thomas, amici e compagni di avventura di Daniel, oppure del rapporto che lega quest’ultimo a Scott.
Avrei solo voluto rivedere anche tutte le altre protagoniste femminili dei precedenti romanzi, ma questo era solo un mio piccolo desiderio che comunque non influisce con il giudizio più che positivo.
Salite a bordo della filibusta, carissime lettrici, e immergetevi tra le pagine di questo romanzo che vi condurranno in un’avventura indimenticabile, in cui non mancheranno passione, bugie, tradimenti e un grande amore.


Patrizia Ines Roggero è autrice di Romance ed Erotici storici. È editor presso Eadon Servizi Editoriali ed è appassionata di storia americana, soprattutto per quanto riguarda l’epopea western e la cultura dei Nativi Americani.
Collabora con il sito Farwest.it ed è tra le fondatrici del gruppo
Facebook Io Leggo Il Romanzo Storico.
Link per seguirla: https://linktr.ee/patriziainesroggero