Recensione: “LE CATENE DEL DESTINO – La Confraternita dei Leoni #7” di Anna Grieco & Irene Grazzini

Settimo volume di La Confraternita dei Leoni, affidato al duo Anna Grieco e Irene Grazzini. LE CATENE DEL DESTINO ha davvero il potere di incatenare alle pagine. Buona lettura.

  • Titolo: LE CATENE DEL DESTINO
  • Autori: Anna Grieco & Irene Grazzini
  • Serie: La Confraternita dei Leoni #7
  • Genere: romance storico
  • Data di pubblicazione: 14 febbraio 2023
  • Pagine: 332

Trama

Per mio padre sono un bastardo: lo odio con tutto me stesso. I Leoni della Confraternita, sono loro la mia famiglia. È per questo che, non appena ho potuto, ho abbandonato quella casa che non ho mai sentito mia e mi sono arruolato nella Royal Navy, la Marina di Sua Maestà.
Ora sono ammiraglio. Ai miei ordini ho un’intera flotta di supporto alla Compagnia delle Indie Orientali e nessun pirata può sfuggirmi, nemmeno il feroce Anhandar Occhi di tigre, il terrore dei Sette Mari. Credevo che fosse questa la mia vita, ma il destino ha rimescolato le carte. Difenderò con spada e moschetto non solo il titolo che non era mio, ma anche la donna che amo, la sorella del mio fraterno amico, Jasper Scott.
Non importa se lei, invece, mi detesta.
Io sono Lord Edward Marcus Blackthorne, conte di Arryn, futuro marchese di Huxley.
E questa è la mia storia…

Era quasi un anno che non vedeva Jasper, da quando era partito per l’India Britannica con la Royal Navy, poco dopo avergli fatto da secondo nel duello contro il figlio cadetto del visconte di Pembroke, il primo fidanzato dell’attuale moglie dell’amico, Rose, e non aveva capito quanto gli fosse mancato fino a quel momento.

Sicuramente, care lettrici, avete letto Wingen di Mariangela Camocardi e sapete già che Jasper ha raggiunto Edward Marcus Blackthorne in India per informarlo che suo padre è in fin di vita, ed è quindi giunto il momento di entrare in possesso del titolo, vista anche la scomparsa del fratello, il primogenito. Ma a incentivare il rientro è la minaccia che il cugino Jacob possa rivendicare il titolo.

Quest’ultimo, d’altro canto, sta cercando di sistemare le proprie finanze con un matrimonio non solo di convenienza, visto che la prescelta è davvero un bel bocconcino. Lady Prudence risponde ammaliata al corteggiamento, certa di avere la benedizione del fratello, mentre…

«È una persona spregevole» sibilò il conte di Watford.

Prudence ammutolì a quella reazione inaspettata. Quando riacquistò la voce, provò a replicare. «No, ti sbagli, è molto gentile, invece, ed è innamorato di me.»

«Sei tu a sbagliarti. Credimi, lo conosco fin troppo bene e ammetto che è molto bravo a nascondere la sua vera natura. […] E farà bene a non venire a chiedermi la tua mano, perché per Dio non darò mai il mio avallo a questa unione.»

Un patto siglato dai due amici mette al sicuro Prudence, ma se quest’ultima accetta il destino che le è capitato, decide di non dar tregua a quello che è diventato il marito e suo peggior nemico: Edward. Un matrimonio che la mette al riparo dal male e di fronte a dei sentimenti chiusi in un angolo del cuore. Pru, nel suo ruolo di moglie e di amica, impara termini come comprensione e rispetto; non è più irruente e, al contrario, si spende per gli altri. Una nuova vita in cui coglie appieno gli avvertimenti del fratello e del marito, finché non si trova in pericolo…

Le catene del destino ha fatto proprio il suo dovere: mi ha incatenato alle pagine. Non nego che ritrovare Jasper in maniera così presente mi ha piacevolmente colpita, tanto da non pensare più a chi ha scritto questo libro e il precedente. Tuttavia, anche in questo romanzo vince la storia d’amore ma non ha meno importanza l’amicizia, come la solidarietà tra donne. Il rapporto tra Prudence e Bakula ricorda a ognuna di noi quello con la nostra migliore amica, ma stupendo in questo particolare contesto storico (leggere per capire!).

Questo romanzo della serie – tra quelli da me letti – è senz’altro il più avventuroso; è avvenuta la disfatta di Napoleone ma Edward preferisce battagliare ancora tra pirati e tigri. Non c’è un personaggio che non mi sia piaciuto. Indimenticabili i servi indiani, ma interessante anche l’antagonista secondario, sicuramente un monito a non fidarsi quasi di nessuno.

Capirete che l’ambientazione è da sogno, tra l’India Britannica e l’Inghilterra, immersi nel periodo Regency. Ma alle immagini vivide dei combattimenti, della natura e di una coppia innamorata si aggiunge la costruzione minuziosa dei protagonisti in tutta la loro evoluzione. Da ragazza capricciosa a donna innamorata e comprensiva si è parlato di Pru, ma non dell’imperturbabile Edward. Ha un’amante prima di conoscere la moglie, che disintegra con un colpo di fulmine. Molto interessante il rapporto con il padre che l’ha sempre considerato un bastardo, ma perché? Questo piccolo spoiler non è per nulla marginale ma vi condurrà verso vie impervie e avventurose. Ora non vi resta che leggere Le catene del destino, attendo il vostro pensiero!

Un pensiero riguardo “Recensione: “LE CATENE DEL DESTINO – La Confraternita dei Leoni #7” di Anna Grieco & Irene Grazzini

  1. Anche questo è un libro che ti incatena alle pagine: https://wwayne.wordpress.com/2022/06/01/ti-amo-ancora-nova/. L’hai letto?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close