Review Tour: “LA FREDDA GUERRA DEI MONDI” di Valerio Evangelisti – ed. Mondadori

Una raccolta – LA FREDDA GUERRA DEI MONDI, ed. Mondadori – che mi ha toccato il cuore, oltre ad avermi fatto sorridere. Grazie a Franco Forte per avermi dato un assaggio dell’immensità di Valerio Evangelisti.

  • Titolo: LA FREDDA GUERRA DEI MONDI
  • Autore: Valerio Evangelisti
  • Editore: Mondadori
  • Genere: narrativa
  • Data di pubblicazione: 11 aprile 2023
  • Pagine: 552

Trama

Pochi autori nella storia della narrativa italiana contemporanea hanno saputo coniugare qualità, quantità e spessore umano come Valerio Evangelisti. “Scrittore totale e militante” – così l’ha definito la rivista “doppiozero” all’indomani della sua scomparsa –, Evangelisti ha sempre difeso con orgoglio la letteratura di genere, troppo spesso colpevolmente relegata al rango di narrativa di serie B, dimostrando che a fare la differenza non sono gli scaffali delle librerie su cui finiscono gli autori, ma la passione, il talento, l’estro creativo e l’anima che vengono profusi in ogni parola. Curata da Franco Forte, direttore di Urania, questa raccolta di racconti e romanzi brevi ormai difficilmente reperibili persino nelle biblioteche abbraccia un arco temporale di quasi vent’anni, e pescando nella ecletticissima opera di Evangelisti rende onore alla sua capacità unica di spaziare tra generi e registri diversi, dalla fantascienza al romanzo storico, passando per il racconto di cronaca e quello speculativo, arrivando alla satira e persino al racconto erotico, senza mai per questo smarrire la propria distintiva voce, lo slancio autentico e meravigliosamente controcorrente: che navighiamo nel Mar dei Caraibi o ci svegliamo in una Terra avvolta da perenni fumi rossastri, la cifra stilistica è sempre quella, limpidissima, di chi scrive letteratura. In chiusura al volume Day Hospital, l’autobiografia delle settimane di chemioterapia seguita dall’autore, in cui emerge in maniera definitiva il suo splendido spirito anticonformista, e La fredda guerra dei mondi, i primi capitoli del romanzo inedito, purtroppo rimasto incompiuto, che Evangelisti stava scrivendo a partire dall’omonimo racconto apparso in una raccolta Millemondi Urania nell’estate del 2020. Perché come ebbe a dire Evangelisti stesso “se ignoro la fantascienza, il mio mondo sarà più ristretto e smetterà di coincidere con ciò che mi circonda. E sfido chiunque a dimostrare il contrario”.

*Ringrazio Mondadori per la copia fornita

Nella bellissima introduzione, Franco Forte amalgama alle sue le parole di Altieri, poi quelle di Alberto Sebastiani per descrivere l’immensità di Valerio Evangelisti, come scrittore e, aggiungerei, come uomo.

“Uomo di incredibile cultura e di stupefacente inventiva, riesce ad amalgamare generi, tematiche e modelli quasi antitetici e a plasmarli in un’unica entità narrativa di perfezione pressoché cartesiana”.

Come ogni professionista tiene alla propria “arte”, Evangelisti metteva il punto sulla sua: “Non amo che si parli, a mio riguardo, di fantasy. È un genere nobilissimo, ma non il mio. La fantascienza ha rapporti tenui con la favola. È piuttosto la proiezione nel futuro, attraverso ipotesi tecnologiche, economiche, sociali, di eventi accertati o di credenze collettive…”. Un genere che ho sempre apprezzato, la fantascienza, ma ahimè l’ho messo – per troppo tempo – dietro al fantasy e me ne rammarico, perché ora vorrei recuperare ogni opera di Evangelisti.

In questo review tour vi parlo di tre racconti e uno bonus.

Capobastone. Già nel 2012 Evangelisti aveva previsto ciò che ogni giorno, sempre più, sembra una realtà: il Paese è sotto scacco, in mano alle “mafie”. Immaginate domani al Parlamento che a contendersi lo “scettro” ci siano più o meno questi partiti – almeno i principali: Cosa Nostra ‘Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita e Stidda, con meno seguaci.

«È merito di Cosa Nostra se oggi ogni italiano paga il proprio tributo allo Stato. Il pizzo lo abbiamo inventato noi. […] Oggi pagano tutti, se hanno un’attività commerciale o industriale.

Con ironia e sagacia Evangelisti ha dipinto, a mio avviso, quello che non si vede. Il potere vero non è in mano a chi comanda, ma a chi manovra quest’ultimo.

Il procuratore Sciabolaro e il caso Nazario Sauro. “Storia amaramente ironica ispirata alla vicenda di Cesare Battisti” da introduzione di Franco Forte.

Questo racconto mi ha colpito molto, soprattutto la figura di Sciabolaro. Il procuratore con la baffuta assistente Cesarina Mariotti, sin dall’inizio, ricorda i teatrini di Montalbano e Catarella.

«Il Nazario Sauro su cui cerco informazioni è quello di cui parlano tutti i giornali. Terrorista evaso e fuggito prima in Costa Rica e poi in Francia, diventato famoso autore di fumetti, difeso dalla potente lobby dei fumettisti.»

Il racconto si avvale di nomi di fantasia e alcuni reali ma il teatrino che circonda il terrorista è lo stesso. Per quanti anni l’ha fatta franca, mettendo anche su famiglia all’estero? Quante volte l’Italia ha atteso l’estradizione per fargli scontare la pena appropriata? Sciabolaro si è battuto, anche con modi non troppo convenzionali, per poi “pagare” lui stesso… L’ho amato proprio, il procuratore!

Bandiere. Un racconto brevissimo e dalle prime righe ho immaginato una “guerra fredda”. Non vi è mai capitato di sentire – se non in prima persona – di un amico che racconti di quello che gli abita sopra che cammina con i tacchi o bussa con la scopa? Non è proprio così ma immaginate quello sotto che contraccambia con un altro dispetto. Qui si parla però di bandiere, quindi di ideologie; a suon di frecciate mentali e un pezzo di stoffa i due condomini esprimono il loro pensiero! Mah, è necessario rovinarsi il fegato per cose così frivole?

Capitolo bonus: Day Hospital. Tengo molto a questo capitolo perché non è un racconto ma Evangelisti apre le porte dell’ospedale e ci conduce con lui alle sedute di chemioterapia. Sempre attraverso le parole di Franco Forte ho appreso di quale cancro si era ammalato, e ho scelto di parlarvene.

Ebbene, due mesi fa, da un giorno all’altro, mia madre si è ammalata, seriamente. Ovvero, la malattia si era già impossessata di lei, perché il linfoma, come le malattie del sistema linfatico, sono indolenti. Evangelisti l’ha scoperto dal dentista, mia madre per una crisi respiratoria – perché forse ha intaccato il polmone – cosa quest’ultima non avvenuta all’autore.

Non credo che questa recensione farà il giro del globo, ma a te che stai leggendo, ti prego di non sottovalutare una piccola bozzetta, magari è un linfonodo che si è ingrossato e ti segnala che qualcosa di strano sta avvenendo nel tuo corpo.

A mo’ di sfogo, vi racconto che a mia madre, l’endocrinologo che le tiene sottocontrollo la tiroide ha sempre detto: “Sono cisti di grasso”. Ora vorrei dirvi, con ironia, che anche il mio è un racconto, come il terrorista/fumettista o i mafiosi a Montecitorio; invece è una terribile realtà, come quella accaduta a Evangelisti. Valerio, il vero eroe, ha creduto a un certo punto di aver vinto, ma questo nemico è davvero subdolo e sa dove colpire. Ma io lo applaudo, con un bello scroscio di mani, perché certe volte una buona birra solleva l’animo… a scopo terapeutico! La mia mamma cerca sempre la cioccolata, e spero davvero che possa salvarla insieme alla cura giusta. Altra piccola parentesi: ieri l’ho accompagnata al Day Hospital.

Che dire… se cercate un’ottima compagnia, tuffatevi tra le pagine di “La fredda guerra dei mondi”.

Ciao Valerio, un giorno ti stringerò la mano e ti dirò grazie, ne sono sicura.

Seguite anche le altre tappe del tour:

2 pensieri riguardo “Review Tour: “LA FREDDA GUERRA DEI MONDI” di Valerio Evangelisti – ed. Mondadori

  1. Grazie davvero per questa recensione del libro, o almeno ad alcuni racconti presenti nel volume. Valerio ne sarebbe stato entusiasta.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close