BookTour – IL CANTO DI MEDUSA di Claire Heywood – ed Newton Compton Editori

Grazie a Newton Compton Editori ho avuto l’occasione di conoscere un nuovo aspetto di Perseo, attraverso gli occhi di tre donne, esaltate in maniera positiva. IL CANTO DI MEDUSA è il secondo retelling mitologico di Claire Heywood.

  • Titolo: IL CANTO DI MEDUSA
  • Autore: Claire Heywood
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Genere: retelling mitologico
  • Data di pubblicazione: 2 maggio
  • Pagine: 336

Trama

Il romanzo di un tragico delitto
Danae è fuggita a causa di una profezia: il figlio che porta in grembo, Perseo, provocherà un giorno la morte del padre, il re di Argo. Sola, incinta e lontana da casa, la principessa dovrà costruirsi una nuova vita in un modesto villaggio di pescatori.
Medusa, reclusa nelle profondità dei boschi insieme a un gruppo di donne note come Gorgoni, da sempre evita ogni contatto con il mondo esterno. Ma la sua solitudine è destinata a terminare il giorno in cui incontra nella foresta un uomo ferito: Perseo. Quando una tempesta di sabbia minaccia di distruggere il suo popolo, una tribù nomade del deserto, Andromeda sa che gli dèi esigono un sacrificio per placare la loro ira. È pronta a tutto, ma a scombinare i suoi piani arriva il giovane Perseo. La leggenda del grande eroe è una stella in ascesa nel firmamento, ma ci sono ombre che si nascondono dietro la sua abbagliante fama. Ossessionato dalla conquista della gloria, Perseo porterà violenza e distruzione nella vita di tre donne.
Dall’autrice del bestseller Le figlie di Sparta
Finalmente la verità nascosta dietro il mito greco

«Heywood è una maestra nel dar vita a personaggi femminili forti e intelligenti che vivono accanto a uomini vendicativi e distruttivi.»
Publishers Weekly
«Un fantastico retelling. Attraverso la figura di Perseo, Heywood decostruisce abilmente il modello dell’eroismo ellenico, mostrando il lato oscuro di un’icona. Raccontato attraverso le prospettive di tre donne molto diverse tra loro ma ugualmente affascinanti, il secondo romanzo di Heywood è decisamente avvincente.»
Booklist
«Un romanzo che vi travolge nella straziante tragedia delle donne maltrattate da Perseo… Altamente raccomandato.»
Historical Novel Society


Claire Heywood È una studiosa del mondo antico, con una laurea in Civiltà classica e un master in Cultura visuale e materiale antica conseguito presso l’Università di Warwick. La Newton Compton ha pubblicato il suo esordio Le figlie di Sparta e Il canto di Medusa.

Chi ama la mitologia greca non può rimanere indifferente a Perseo, di conseguenza alle donne che lo hanno circondato. In questo secondo romanzo, Claire Haywood ha lasciato narrare le gesta dell’eroe a Danae, Medusa e Andromeda. È un retelling e l’autrice, nella postfazione, ci tiene a precisare che i fatti sono stati riadattati alla realtà storica più che su figure “fantasiose”; per cui vi capiterà di attendere un determinato evento, ciò non significa che non sia comunque una lettura bellissima. Vi assicuro che sarà impossibile staccarsi, io ho divorato il romanzo in un pomeriggio.

Prima di procedere con la mia tappa, ci tengo a ringraziare Newton Compton Editori per avermi coinvolta nell’evento.

La figura di Perseo

Per comprendere il Perseo di Claire Haywood bisogna partire dall’inizio, dalla profezia dell’oracolo.

«La Pizia ha predetto che sarà tua figlia Danae a generare un maschio. E che lui sarà la tua rovina».

Per evitare l’avverarsi del volere degli Dei, re Acrisio imprigiona Danae che, grazie a un’apertura nella stanza sfuggita al padre, un ragazzo le si avvicina, inizialmente come amico… poi rimane incinta. La figlia del re porta in grembo il frutto dell’amore con un umile fornaio o il figlio di Zeus? Una pioggia dorata insinua il dubbio…

Danae viene rinchiusa in una cassa di legno e darà alla luce suo figlio Perseo grazie a un pescatore, Ditti, che li accoglie nella sua famiglia. Non esistono dissapori, anzi, Danae e la moglie di Ditti diventano grandi amiche, i rispettivi figli si potrebbero definire, fino a un certo punto, fratelli.

Danae cresce Perseo nell’amore. Infatti il ragazzino mostra gentilezza, affabilità; ma è gracile, troppo, e Ditti – come ha fatto con i propri figli – consiglia a Danae di far prendere confidenza il figlio con il mare. Con il cuore tremulo, la donna affida Perseo a quello che il figlio considera davvero un padre. Tuttavia, da lì a poco, Perseo conosce il primo vero dolore, e la ricerca di una nuova casa e l’esperienza per mari consigliatagli dalla madre lo indurirà. Lascia Serifos strappando una promessa alla madre.

Cosa passa realmente nella testa di Perseo? Tornare da eroe, magari con una sorta di trofeo per comprovare le sue gesta. Ciò significa calpestare sentimenti altrui e la propria dignità. Si tramuta in un uomo spregevole, un assassino.

Dopo Danae, è Medusa a dar voce della sua conoscenza con Perseo, un ragazzetto con due bastoni secchi a posto delle gambe, alla ricerca del mostro da uccidere che però si invaghisce della Gorgone. Anche l’amica dei serpenti, però, si affeziona a lui, ma il giuramento che la lega alle donne della sua comunità non le permette di avvicinarsi agli uomini. Perseo ritorna dopo qualche giorno da Medusa per tagliarle la testa: il famoso trofeo!

Andromeda, la temeraria Andromeda, sarà la terza voce, e prima e unica moglie di Perseo. Lui la salva e la prende con la forza ogni notte a bordo di una imbarcazione. Il mito è molto rivisitato, in certi passaggi si sente molto la mancanza dell’originale ma è comunque avvincente, soprattutto perché Andromeda in un angolo ritrova il Perseo dolce, quello cresciuto con amore da Danae. Scorge le lacrime del marito per vederlo poi uccidere ancora.

Danae richiude il cerchio con la sua voce; sicuramente quest’ultima è la parte migliore perché dà un nuovo valore a Perseo, lo riscatta da se stesso. Avrà il suo impero, e non distruggerà un vecchio già distrutto; rinsavirà riguadagnando punti anche nei confronti dei lettori. Ma chissà se sarà sempre così… Be’, sappiamo che ha regnato, no?

Ho adorato Il canto di Medusa, anche grazie alle coraggiose donne che hanno sempre sostenuto Perseo. Quest’ultimo emerge in tutta la sua magnificenza e con tutte le debolezze dovute soprattutto all’età: è immaturo e a un certo punto mal consigliato… forse perché il futuro patrigno che lo vedeva come ostacolo?

Perseo impazzisce quando scopre la verità sulla sua nascita e di nuovo quando si trova di fronte a colui che ha provato a rovinargli l’esistenza. Il desiderio di vendetta è la forza trainante delle sue gesta. Eppure, per Perseo, crescere è stata la sua più grande forza di coraggio, no tagliare la testa di Medusa.

Grazie a Newton Compton che mi ha fatto conoscere questa nuova versione di Perseo.

Buona lettura a tutti voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close