Blog Tour: “FUSIONE&FUTURO” di Jacopo Stante

Terza tappa del Blog Tour dedicata al romanzo di Jacopo Sante. Vai con le tre domande!

Anno 2047. Robert sta per raggiungere i suoi obiettivi aziendali e sposare Chiara. Conosce Riccardo, chef, che teme che la qualità della sua cucina peggiori di anno in anno a causa dei duri colpi inferti all’ambiente. Quando salgono insieme sullo stesso aereo alla volta delle campagne in California, non possono immaginare che giungeranno in realtà sul pianeta Blaze e che quella strana e inaspettata esperienza possa tradursi nel rischio di non poter riabbracciare mai più i loro cari. Riusciranno a capire qual è davvero il loro impatto sul pianeta, a superare l’esame di umanità che gli verrà proposto da un certo chef Pascal e a tornare alle loro vite? I tempi scorrono sul pianeta terra controllato dalla Polizia Sanitaria e diviso in zone ricche e protette e zone insicure esposte ai cambiamenti climatici. Un romanzo, un manuale, per esorcizzare la paura dell’estinzione con la scoperta della nostra più grande capacità, quella di essere umani e conoscere l’amore. 

Tre domande all’autore.

Da cosa trai ispirazione quando scrivi?

Scrivo sempre con una musica in sottofondo perché è l’unico modo per far divenire la tastiera del computer un pianoforte.

Hai un autore/autrice preferito/a che pensi abbia influenzato il tuo percorso da scrittore?

Sicuramente Domenico Starnone, ma non credo abbia influenzato il mio percorso. 

Hai già qualche altro libro in cantiere?

Fusione e Futuro è l’ultimo di quattro romanzi tutti scritti in pochi anni. In aggiunta a brevi racconti per alcune riviste letterarie, sono molto coinvolto con il mio nuovo romanzo che tratterà di temi ambientali, ma da un punto di vista completamente diverso rispetto a Fusione e Futuro basandosi sul passato e presente più che sul futuro.

Biografia

Jacopo Stante è entrato nell’editoria ultraquarantenne per avere più materiale di esperienze umane da descrivere. Scrive per desiderio di raccontare e dare speranza oltre il realismo minacciato dal cambiamento climatico. Si considera un osservatore affascinato dell’umano e dalla sua capacità di vedere oltre i dettagli e di imparare dal passato e dal presente, dagli errori e dal successo, perdonarsi, andare avanti e costruire il futuro. Vive tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close