PRONTUARIO DELLO SCRITTORE di Marcella Garau

Titolo: Prontuario dello scrittore: Scrivere Pubblicare Vendere
seconda edizione
aggiornata nel mese di giugno 2021
Genere: Manuale
ISBN-13 : 979-8523481024
copyright ©2021
Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione.
Biografia

Marcella Garau sarda d’hoc, da sempre nel mondo dell’editoria prima comedipendente di una piccola casa editrice, poi come editore e, infine, come
editor e consulente editoriale.
Temi trattati
Nel manuale l’editor Marcella Garau ha portato alla luce gli interrogativi più comuni che degli scrittori emergenti ed esordienti si pongono in forum o pagine dedicate. I quesiti sono molti e vanno da questioni riguardanti la revisione di un testo alla ricerca di un editore, da un dubbio interpretativo del contratto di edizione ai criteri di scelta del correttore di bozze, da come scrivere una sinossi o una quarta di copertina, arrivando a chiarire cosa si deve intendere per promozione. A tutte queste domande l’editor Marcella Garau ha cercato di fornire risposte concrete, pratiche attingendo alla sua esperienza.
Un manuale che introduce all’editoria con semplicità ma anche fermezza, dove vengono trattati tempi importanti, dove l’autrice fornisce un elenco dettagliato delle agenzie letterarie più rilevanti, dei blog letterari più seguiti, non manca ovviamente un elenco delle CE free.
Estratti
“Le norme redazionali:
Per norme redazionali si intende l’insieme dei criteri cui devono essere uniformati i testi destinati alla pubblicazione in volume. Tali norme si riferiscono in particolare all’uso delle virgolette, del corsivo, delle citazioni, dei nomi propri, del maiuscolo e del minuscolo, degli accenti e così via…”
“La quarta di copertina:
La quarta di copertina, cioè la facciata posteriore del libro, oltre a contenere il prezzo e il codice ISBN con relativo codice a barre, viene utilizzata per ospitare una descrizione dell’opera che, per convenzione, viene anch’essa chiamata “quarta di copertina”.
È bene soffermarsi a lungo nella stesura della quarta di copertina, perché…”
“La sinossi:
La sinossi è il riassunto ragionato di un’opera letteraria, in grado di offrire una visione di insieme della stessa…”
“Il contratto di edizione:
Il contratto di edizione è una particolare scrittura privata attraverso cui l’autore cede all’editore i diritti di utilizzazione economica della propria opera, alle condizioni contemplate nel contratto stesso.
Nota bene.
L’autore cede all’editore…”